\\ Obiettivo Formazione

2022

- Obiettivo CAREGIVER: ripresa del progetto Caregiver, sviluppato con altre Associazioni, rivolto alla costituzione di una “Casa dei Caregiver”, come punto di incontro, confronto, formazione e aiuto.

- Buona parte dell’anno è stata dedicata all’incontro con altre Associazioni (Oikos, Piccoli passi per…, Spazio Autismo, Uildm, Associazione Parkinsoniani, Associazione Paolo Belli, Unione Ciechi e Ipovedenti, Cure Palliative) che come noi si occupano di fragilità, con l’obiettivo di conoscere, di farci conoscere, di valutare possibili collaborazioni, per costruire un gruppo che riuscisse a farsi portavoce dei tanti bisogni dei caregiver, oggi inascoltati.  

- A settembre è iniziato il progetto “giovani caregiver” presso le scuole per sensibilizzare e avanzare proposte operative a sostegno di giovani caregiver: una realtà poco nota ma molto presente sul territorio. Il percorso, che si concluderà con la fine dell’anno scolastico, coinvolge diverse classi di due Istituti superiori a Bergamo e Curno dove nostre psicologhe lavorano, insieme agli insegnanti, a far crescere la sensibilità delle scuole e della comunità

In collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, il progetto riprenderà e si amplierà con l’inizio del nuovo anno scolastico

- Abbiamo dato continuità ai corsi per siblings e famiglie.

- Sono continuati gli incontri di “Insieme si può”, gruppi di parola e di racconto che hanno visto in questo anno più partecipanti attivi e motivati: un buon indicatore di gradimento, oltre che del bisogno che le persone hanno di incontrarsi, raccontarsi ed ascoltare.

novembre

Abbiamo organizzato due incontri sull’uso dei defibrillatori, dando la possibilità ad alcune persone di ottenere il certificato di “soccorritori”.

2021

  • Seconda edizione di “Insieme si può. Un gruppo per narrare, condividere, trasformare”: effettuazione di gruppi di sostegno psicologico per fragilità post pandemia


2020

  • videoconferenza con dottoressa Monica Galli sul tema dei tamponi e dei test sierologici, aggiornata a quel momento (leggi l’intervista)

  • presentazione e analisi approfondita del progetto Bergamo 2020 e presa conoscenza del Tavolo del sociale che ci vede parte attiva con il Comune e i Servizi sociali

maggio-giugno

- 22 maggio: incontro con on. Elena Carnevali in ambito politico amministrativo con intervento quale moderatore di Orazio Amboni: Decreto Rilancio e in particolare la legislazione in ambito sanitario

- 12 giugno: incontro conferenza con Marcella Messina, assessore alle Politiche sociali del Comune di Bergamo, e Sara Tassetti, presidente dell’Ambito territoriale 1, sul tema: le nuove politiche sociali alla luce dell'emergenza sanitaria

- 30 giugno: intervista alla dottoressa Galli per un aggiornamento sullo sviluppo dell'epidemia e sulla prospettiva di una seconda ondata (leggi l’intervista)


settembre-ottobre-novembre

Prima edizione: “Insieme si può. Un gruppo per narrare, condividere, trasformare”: attivazione di quattro gruppi di sostegno psicologico, avvenuta in presenza in un momento favorevole all’incontro

2019

gennaio

  • 2°corso per caregiver: seconda parte dei due corsi precedenti, relativa a 8 incontri di auto-mutuo aiuto

tarda primavera

  • avvio visite domiciliari “a richiesta” di esperti di settore: fisioterapisti, psicologi, esperti dell'ambiente, infermieri

ottobre/novembre

  • corso per volontari del gruppo Insieme, quartiere Santa Lucia

  • corsi per sibling e genitori


2018

gennaio

  • corso caregiver base di 4 incontri

gennaio/febbraio

  • corso sibling 8-10 anni

  • incontri di confronto con genitori

  • corso genitori sibling

aprile/maggio

  • corso sibling adolescenti

  • corso caregiver per dipendenti della Provincia, modulato sulle loro specifiche esigenze all'interno del loro progetto di welfare aziendale

novembre

  • corso caregiver esteso e articolato su tre livelli (presso la RSA Caprotti-Zavaritt)


2017

da settembre a novembre

  • corso per caregiver

  • corso per siblings



Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.