\\ Obiettivo Informazione
2022
Terminata la redazione, con pubblicazione e diffusione, della 2^ edizione di “Strutture sanitarie, assistenziali, sociali di Bergamo e provincia”, un data-base delle strutture esistenti sul territorio, per fornire una guida di orientamento sui principali servizi socio-sanitari corredata con recapiti e prestazioni. La pubblicazione ha visto la collaborazione di Federconsumatori e il patrocinio del Comune di Bergamo.
maggio
12 maggio: convegno pubblico di sensibilizzazione sulla condizione dei siblings (fratelli o sorelle di persone con disabilità o malattia cronica), in collaborazione con “La Casa dei Siblings” e il Consultorio familiare “Scarpellini”.
2021
Ciclo di incontri: La medicina di comunità: un nuovo modello di organizzazione sanitaria per il territorio:
- 19 marzo: presentazione del progetto “Comunità della Salute”. Relatori: Mirco Nacoti, medico anestesista rianimatore; Edilio Pelicioli, Sindaco di Osio Sopra; Andrea Ciocca, coordinatore del progetto
Visualizza la registrazione dell'evento sul canale YouTube di Abitare le età onlus:
https://www.youtube.com/watch?v=cgt8bGRktwA
- 29
aprile:
presentazione della “Cooperativa Medici Milano centro”. Relatore Alberto Aronica, Medico
di Medicina generale, co-fondatore della Cooperativa
Visualizza la registrazione dell'evento sul canale YouTube di Abitare le età onlus:
https://youtu.be/XZ2-vQKVN5A
2020
marzo - aprile
serate tematiche da remoto con interventi di operatori del settore socio sanitario
definizione con assessore Messina della collaborazione di ALE per ogni forma di divulgazione delle informazioni rese disponibili dai Servizi sociali relative all’epidemia
trasformazione degli incontri settimanali del gruppo Sportello da presenza in sede a gestione via web per progettazione di ogni possibile attività
estesa l’attività di informazione e divulgazione a ogni tipo di comunicazione di pubblico interesse (Croce Rossa, negozi, artigiani, attività di svago, ecc.)
sostegno ai soci con contatti telefonici per valutare particolari necessità e/o bisogni, con coinvolgimento dei Servizi sociali per un caso problematico
approvvigionamento di dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti, gel mani) non facilmente reperibili da distribuire a titolo gratuito ai soci e a chi ne avesse bisogno; preparazione kit con dispositivi da parte di nostri soci volontari, e distribuzione degli stessi prima in città e in seguito estendendo all’hinterland (le telefonate preventive ai soci hanno registrato un grosso interesse e tante prenotazioni)
maggio-settembre
seconda fase di distribuzione di Dpi a cui si aggiungono i saturimetri: destinatari i soci e gli amici che ne hanno fatto richiesta, dietro compenso a sola copertura dei costi sostenuti per l’acquisto (la consegna termina a metà maggio)
campagna informativa mediante predisposizione di un documento con norme comportamentali “Vademecum come proteggere noi stessi e gli altri”
2019
progetto: IL MAGGIO DI ABITARE LE ETA'
1) quattro incontri sul tema “Perdita di autonomia. Quale futuro?” tenuti presso la Mutuo Soccorso di Bergamo:
9 maggio: Malattie neurologiche (ictus, Parkinson, …) Medico: Antonio Brambilla; fisioterapista: Paolo Gervasoni
16 maggio: Fratture e traumi (protesi anca …). Medico: Ivo Ghislandi; fisioterapista Micaela Bianco
23 maggio: Demenze e Alzheimer. Medico: Sara Fascendini; operatore sociosanitario: caposala Cosetta Sangiovanni; Associazione Alzheimer Cafè
30 maggio: Malattie psichiatriche, depressione. Medico: Serena Bruletti; Associazione di settore: Piccoli passi per...: Camilla Morelli
Tutti
gli incontri hanno seguito la medesima scaletta: intervento di un
medico con informazioni sulla malattia, soprattutto dal punto di
vista della gestione del paziente da parte dei familiari; intervento
di un operatore sociosanitario con informazioni sui servizi esistenti
nel territorio; dibattito
2) 19 maggio FESTA SOCIALE:
mattino: conferenza e incontri sull’abitare solidale; pomeriggio: momenti socializzanti e di svago; concerto di Luciano Ravasio; esposizione della mostra “in viaggio con Wondy”
2018
progettazione e gestione di un'indagine sui caregiver della città con questionari anonimi, analisi e pubblicazione dei risultati, in collaborazione con Federconsumatori
convegni: LIBERI DI SCEGLIERE
6 marzo: Salute: appropriatezza delle cure e responsabilità dei cittadini. Medico: Antonio Bonaldi
19 marzo: Il fine vita: le domande cruciali tra medicina e antropologia. Medico: Guido Bertolini
16 novembre: Liberi di scegliere. Relatori: Beppino Englaro, Carlo Alberto Defanti, Guido Bertolini
primavera
ciclo di 3 film, selezionati da Flavio Vergerio, sul tema dei caregiver con dibattito, al Teatro del Borgo
20 maggio
festa del caregiver
mattino dedicato a conferenza sui caregiver (testimonianze e interventi di Associazioni) e pomeriggio socializzante con attività ludiche
2017
Ciclo di conferenze: LEGAMI UTILI
31 marzo: Le frontiere dell'identità. Medico: Fulvio Tagliagambe, psicoanalista e terapeuta di gruppo
11 aprile: Demenze, storie di vita, storie di incontro. Medico: Sara Fascendini, geriatra centro Alzheimer Gazzaniga
16 maggio: Non sentirsi soli nella cura, auto mutuo aiuto come sostegno e risorsa. Relatori: dr.ssa Tiziana Gasparini, presidente AMA, e partecipanti ai gruppi di auto aiuto sul territorio
- Incontro sulla sicurezza alla biblioteca di Gorle
2016
Ciclo di conferenze: PAROLE DI CURA
11 ottobre: Caregiver familiare: risorsa chiave nella cura. Relatrice: Loredana Ligabue, direttore “Anziani e non solo” Soc Coop di Carpi
8 novembre: Dare e ricevere cura, farsi carico e condividere. Relatore: dott. Marco Zanchi, Università di Bergamo
15 novembre: Caregiver familiare. Diritti e bisogni di tutela. Relatore: avv Giorgio Rossi, esperto in diritto di famiglia
- 14 giugno
Convegno:
SICUREZZA IN CASA conosciamo le regole essenziali